Rinsavire la polpa

Mi hai scoperta.

Mi hanno svelata proprio i sospiri.

– Cosa vogliono dire? – Hai chiesto.

L’ultimo che ho lasciato scappare e che si è sfumato sul tuo mento, prima di svanire, diceva: ho nostalgia. Lo so che, ora come ora, pensi che sia una parola piuttosto banale, visto che la nostalgia che ha confine con l’assenza (quella ovvero di qualcuno o qualcosa che viene a mancare) è una nostalgia definita, finita, materica e dunque destinata a decomporsi; al contrario, la nostalgia che intendevo io, che si prova dentro alla presenza – attaccata al tuo viso ad esempio – ha confine col mistero dei tuoi pensieri, il nulla del tuo contenuto, quindi è indefinita, di gran lunga infinita. 

Brividi sovrumani.

Eppure sono solo una pelle arida, oltre che “mite”: aggettivo epifanico che mi hai suggerito qualche giorno fa. Come il clima! Ho gridato io. 

Aggiungerei anche porosa, infatti respiro e lascio passare la brezza più fine.

Vuota? Sì, anche vuota, ma lo sai che è una parola attraente per me, null’altro che positiva. Significa potenzialmente riempibile.

La pelle vuota è leggera come un vestito, mi lascio indossare e assorbo la tua condensa d’anima. Ma, a volte, quando appare su di essa – sugli occhi – l’immagine della tua bocca, con le tue pieghe intorno, le fosse in mezzo alle guance, e la vibrazione nella voce, mi sento quasi reidratare, rinsavire la polpa. Divenire animale strisciante.

Metamorfosi che, tuttavia, si esaurisce nello stesso momento in cui ha luogo, come ogni formidabile fenomeno climatico, fra nulla e nulla. Mi riaccascio adesso, logora.

Raccogli ogni mio lembo sparpagliato nel tempo.

Chiudi l’armadio, un giorno imprecisato nel futuro.


📖 Racconti della Controra:

 IBS      ||     Feltrinelli      ||      Amazon

32 risposte a “Rinsavire la polpa

  1. Questa frase mi ha affascinato: “la nostalgia che intendevo io, che si prova dentro alla presenza – attaccata al tuo viso ad esempio – ha confine col mistero dei tuoi pensieri”. Ti porgo i miei complimenti, Rebecca 🌹

  2. Molto profonda!!! Sei davvero straordinaria a descrivere emozioni e sensazioni dell’anima. Complimenti!!!

Rispondi a Anonimo Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...