DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario
“Amo la frammentarietà delle forme brevi, libere di cambiare direzione in qualsiasi momento, di saltare un po’ovunque nello spazio e nel tempo etereo, fuoriuscire in modo lento e magmatico, oppure esplodere viscosamente in blocchi, lapilli e ceneri”, scrive Rebecca Lena in una delle risposte all’intervista.
Il titolo del suo libro è Racconti della Controra, e nella definizione non c’è solo un’indicazione cronologica. C’è una presa di posizione, una collocazione spazio-temporale, un modo di osservare il mondo e se stessa in relazione ad esso. La questione non è solo essere “contro” (sarebbe troppo agevole e forse inutile). Consiste piuttosto nell’andare verso il mondo esterno senza snaturarsi. È una maniera di dirsi, di raccontare quella parte di sé che altrimenti resterebbe muta. I racconti del libro nascono dal blog dell’autrice, molto curato, attento anche all’importanza della dimensione iconografica. L’espressione di Rebecca Lena è ampia, a tutto tondo, e soprattutto è frutto…
View original post 2.318 altre parole
Nello sguardo di Rebecca c’è già tutto. Il suo modo di vedere è la forza delle sue immagini, delle sue parole
grazie, ci metto tutta la mia debolezza possibile
:)
grande, me la segno.
Bellissima l’idea delle lettare a sconosciuti… chissà quali emozioni nascono nel ricevere un siffatto regalo 🙂
Non ne ho idea ma spero che siano emozioni che valgano la pena :)
Io voglio credere di sì :)
Partendo da: “Amo la frammentarietà delle forme brevi…ecc…”, direi che il tuo linguaggio è fatto di ‘capricci vivissimi e seducenti’. Ciao
Capricci…mi piace :)
Eh, lo immaginavo…Ciao
Ottima idea complimenti
By angrese.it
Grazie!!
Se vi fa piacere visitare il mio blog e un commento mi farebbe piacere.
https://www.angrese.it
Ottima la prefazione ma interessante il contenuto. Ispira ad un respiro profondo intenso ad una luce bianca che da dentro sale all’infinito e va oltre. Grazie
Complimenti! Anche a me piacerebbe farmi intervistare, eheh :) L’intervista è in forma scritta o viene trascritta la versione parlata?
è in forma scritta! :) segui la rubrica di Ivano Mugnaini (al link di questo post)
Ciao Rebbeca, vorremmo pubblicare i tuoi testi su MasticadoresItalia, ogni 15 giorni. Puoi vedere i nostri blog qui e commentarli all’indirizzo fleminglabwork@gmail.com saluti
Masticadores.comhttps://masticadoressur.wordpress.com/
Masticadoresfem
masticadoresmexico.wordpress.com/
masticadoresbrasil.wordpress.com/
masticadoresitalia.wordpress.com/https://masticadoresdeletrasfocus.wordpress.com/
masticadoreseros.wordpress.com/
gobblersmasticadores.wordpress.com/
masticadoresarchipielago.wordpress.com/
LaNews
Pingback: A TU PER TU – INTERVISTA, di Rebecca Lena – alessandriaonline·