
La scomparsa delle cose e degli esseri mi schiaccia al suolo, di nuovo. La mia stessa forma si riduce a poltiglia senza il sostegno dell’euforia, invertebrata.
Sento il mondo intriso di una violenza inconsapevole, credo sia nascosta dietro quella pellicola di bambini che si arrampicano, che scivolano giù, di fiori dappertutto, di terra calpestata da un pallone, di persone che conversano del niente, di sole mite, dietro l’ovunque è un brulicare di viscere vermiglie. Sotto alla patina dei sensi. Talvolta la violenza sbuffa fuori grazie alla velocità delle cose che corrono, guidate da persone che corrono. L’urto crea strappi sulla pellicola del reale ed ecco che il moto ondoso macchia il suolo.
Potrei rimanerne uccisa da un momento all’altro. Quella velocità di cose irresponsabili è pronta a saltare fuori. La sento contorcersi, eppure offro la nuca nuda al vento. Non mi resterebbe altro che il soffrire di più, definitivamente, per soffrire meno.
Nobilitare la vendetta a bisogno lecito, ma ho anche il presentimento che voglia truffarmi, lasciandomi credere di ottenere qualcosa per poi intrappolarmi tutta quanta al di là di quella pellicola.
Metti il collare, apri la porta. Apri la porta, togli il collare. Un odore di pelliccia calda fra le dita si fa più remoto giorno dopo giorno, c’è invece una macchia di sangue sull’asfalto, delle formiche in fila, il corpo inflessibile alla vita ritrovato al mattino, divenuto vuoto come un contenitore usato.
Adesso dobbiamo imparare a vivere lo spazio assieme alla tua assenza. Forse ci vorrà una vita intera.
Attendo la pioggia perché possa lavare via quella macchia dal mio sguardo. Sono ossessionata dalla pioggia che cadrà sul suo pelo rigido, semisepolto fra le foglie, nel bosco dietro casa.
Al mio gatto, ucciso.
Gatto e Talí presenze….senza le quali sarebbe più triste tornare a casa. Il loro sguardo e le richieste miagolanti fanno ormai parte del dialogo…Ti capisco. Con affetto. Guli
Tutto quello che non passa lascia sempre il segno
I gatti sono pezzi della mia anima ed ogni volta che ne ho “perduto” uno ho sentito una parte di me spegnersi. Un gelido soffio su una candela nel santuario del mio cuore.
Il nostro cuore è davvero un santuario
Chi se ne va,in ogni forma vivente ,lascia un segno inequivocabile e un solco triste in noi,per sempre…
Non tocchiamo questo argomento. In ogni caso con i gatti ho sempre avuto un legame “speciale”
Ti capisco… Purtroppo comprendo perfettamente le tue parole.
Amici, famiglia… ce li portiamo sempre dentro.
Mi dispiace tantissimo. Capisco benissimo la sensazione, il dolore, e quel vuoto incolmabile che blocca il respiro e annienta tutto il resto. 💔
il sollievo della pioggia. da quell’immagine ho cominciato a capire gli i ching.
bellissimo, devo prenderlo un giorno
Non li lascerai più. È un mondo altro, e la divinazione che ne scaturisce è stupefacente
Ogni mattina mi stupisco sempre di esistere e penso di essere un errore burocratico dell’Universo di cui ancora non si sono accorti. Ma secondo me prima o poi se ne accorgono.
Penso più o meno la stessa cosa anche io.
So bene, credimi, quanto sia straziante il tuo dolore, e proprio per questo provo un certo disagio nel dirti che il tuo scritto è bellissimo, mi sembra quasi ingiusto parlare della tua arte e non della tua ferita. Però tengo a dirti che a buon diritto puoi far tue le parole che Goethe mette in bocca a Torquato Tasso: “E quando l’uomo nel suo tormento ammutolisce / un dio mi ha concesso di dire come soffro.” Ti sono vicino.
Lucio
Aprirsi al dolore e sentirlo tutto è l’antidoto vero per riprendere il cammino apprezzando ancora la vita. Alfio
grazie…
Potremmo essere chissà cosa da un momento all’altro. E tu lo sai spiegare. Ciao
Come un fuscello spazzato dal vento
oltre non reggo degli urti il portento.
Sento passare i miei anni impotente
alzo il mantello e non vedo più niente.
S’avanzino anche le erinni violente!
Intingano pure le lame affilate!
Anch’io son come l’aratro,
solo in mezzo alla maggese.
Alfio
mi piace molto!
Gli animali cui abbiamo voluto bene
(che sapevamo non avrebbero vissuto tanto)
ci aiutano ad elaborare il vuoto dell’abbandono …
mentre ripensiamo a quanto grande sia stato il dono …
d’averli avuti accanto …
Buona sera …. dolore fortissimo sapere che il tuo amico è stato ucciso. Mi hanno avvelenato un pastore tedesco femmina , di una dolcezza incredibile… quando pioveva , pensavo ora si bagnerà… un dolore sempre presente….
oh non me lo dire :( è una tristezza che non ha fine
Esatto….
Ho pianto tantissimo!
Ooh :(
Link Grazie Juan
Pingback: MACCHIE, di Rebecca Lena – alessandriaonline·
Bello. Triste. Ciao.